Home Pe. Luiz Carlos - Liturgia 2017 _ TUTTI I TESTI Anno A Festa Sacra Famiglia 2016 -Omelia-articolo
Festa Sacra Famiglia 2016 -Omelia-articolo



nÂş 1609

Articolo

Pe. Luiz Carlos de Oliveira

Redentorista

Nella Casa di Nazareth

 

1825. Consacrarsi a Dio

Il Beato Paolo VI quando andò in pellegrinaggio nella terra di GesĂą, Israele, fece visita a Nazareth, e ci offrì una bella riflessione a partire da ciò che sentiva nello stare in quel luogo santificato dalla presenza di GesĂą, Maria e Giuseppe. Disse: “Nazareth è la scuola dove si comincia a comprendere la vita di GesĂą: la scuola del Vangelo. Qui si apprende a guardare, ascoltare, meditare e penetrare il significato, tanto profondo e tanto misterioso, di questa manifestazione tanto semplice, tanto umile e tanto bella del Figlio di Dio” (Allocuzione 5.1.1964). Cosa possiamo apprendere da Nazareth? La Sacra Famiglia ha mostrato molto bene  come vivere in Dio in un mondo che insiste a negarlo. Certamente possiamo pensare al popolo d’Israele che aveva la fede, era religioso e devoto, ma … tutto questo finisce con GesĂą e nel rifiuto del Vangelo. GiĂ  dall’Antico Testamento, nel linguaggio dei profeti, si parla di un resto fedele, i poveri di Jahvè (Sof 3,13). La famiglia di GesĂą , i suoi discepoli e seguaci erano i poveri. Vivevano per il Signore pur nelle molte difficoltĂ  e nelle violenze della vita. La vita della famiglia di GesĂą per vivere a Nazareth, che era un luogo povero e senza espressione, vive l’intensitĂ  della vita. Incluso la vita religiosa, perchĂ© li non c’era una organizzazione di culto come nelle grandi cittĂ . Essere consacrato a Dio (Nazareo) esige questa apertura totale a Dio nella semplicitĂ . E’ una scuola. Percepiamo questo nella vita di GesĂą. In questa vita egli fu educato. Sempre in Dio in qualunque situazione e circostanza. Un canto dice:”Nella casa di Nazareth il si sereno e Dio si fa bambino”. Rispondere a Dio è semplice e discreto.

 

1826. PovertĂ  come ricchezza

Nazareth secondo gli studi archeologici era un luogo fuori dalle rotte conosciute. Doveva avere circa duecento abitanti. Erano umili e poveri.  Erano capaci di vivere intensamente con il poco che avevano. La povertĂ  che si predica non è tanto la mancanza di cose, ma l’essere aperti a Dio che è la ricchezza piĂą grande. Intanto tutto è grande, prezioso e ricco. Possiamo dire che la piĂą grande sazietĂ  è data dall’amore. Il distacco fa di ogni cosa una grande ricchezza. Una ricetta per una buona salute è: pane con amore. In realtĂ  cerchiamo di riempire la nostra vita con tante cose, ma il poco quando è amato è grande ricchezza. Non ci adoperiamo perchĂ© manchino le cose, ma desideriamo l’abbondanza per tutti. Ma l’abbondanza senza il senso della ricchezza che viene da Dio non soddisfa. La povertĂ  che apprendiamo da Nazareth è la ricchezza del cuore. Quando ci manca la semplicitĂ , la capacitĂ  di servire, di essere felici in ogni luogo, anche se mancano alcune cose. Vivendo nell’amore tutto è ricco ed ha gusto. Un missionario che viveva in Angola durante la guerra diceva: “la gente mangiava foglie ed era felice”. Mancava tutto. Tieni dunque l’alimento per il cuore, non si desidera la miseria.

 

1827. Cercare acqua nel pozzo

La Famiglia di Nazareth insegna anche a vivere con gli altri. Quante volte Gesù e Maria saranno andati al pozzo a cercare l’acqua. Le case erano estremamente umili. Forse una camera per la famiglia e degli ambienti per gli animali e le poche riserve. Gesù era figlio del carpentiere, ma le sue parabole parlano di campi, di laghi. Lì ognuno aveva la sua piccola piantagione e degli animali. Era una grande famiglia. Vivevano vicini e dediti gli uni agli altri. Tutto era in comune. I problemi non mancavano. E’ in questo ambiente che dobbiamo cercare le virtù della Sacra Famiglia e far diventare sacra la nostra. In questo ambiente semplice, la semplice famiglia fu sufficiente per educare il Figlio di Dio fatto Uomo. In qualsiasi circostanza possiamo avere un cuore capace di amare e servire Dio. Così il popolo che soffre potrà incontrare una sorte nuova.





 
© Copyright 2023/2024 - EssereCristiani.com - Tutti i diritti riservati
Realizzazione CMS

Banner