Home Pe. Luiz Carlos - Liturgia 2017 _ TUTTI I TESTI Anno A Omelia solennità Santa Madre di Dio 2017
Omelia solennità Santa Madre di Dio 2017



Gesù è l’astro che ci orienta in questo nuovo anno

n. 1610

Omelia della Santa Madre di Dio

1.1.2017

Pe. Luiz Carlos de Oliveira

Redentorista

Santa Madre di Dio

Cristo è la nostra stella guida

All’inizio dell’anno civile la Chiesa celebra la festa di Santa Maria, Madre di Dio. “Ella ci portò l’autore della vita” (colletta). Per la Verginità feconda di Maria, Dio ci ha dato la salvezza eterna, perché ci ha portato l’Autore della Vita. L’anno nuovo nasce anche da questo rapporto bellissimo dell’umanità con la divinità nelle braccia della Madre. Questa è l’origine di ogni benedizione: “Il Signore faccia brillare su ti te il suo volto e ti dia la pace” (Num 6,26). Non credo e non leggo oroscopi, non mi baso sugli astri, che per quanto belli un giorno si spegneranno, formano figure immaginarie. Ma ho un astro vivo ed eterno, su cui basarmi: Gesù, immagine del Padre, volto di ogni uomo e donna. In questo inizio dell’Anno Nuovo ricorre un “oroscopo” cristiano che orienta tutto il nostro anno 2017. E’ costituito da tre elementi: il sole, non quello che illumina di giorno e si nascondo la notte, ma il Sole che  venne a visitarci. Il quale non restò nell’alto della sua dimora, ma discese e nacque da una vergine. Dopo il Sole, abbiamo la figura dei pastori. Essi andarono a Betlemme per vedere quello che gli angeli gli avevano annunciato. Incontrarono un Bambino in una mangiatoia (Lc 2,8). Il terzo elemento  siete voi stessi, poiché negli oroscopi, siamo marionette e schiavi negli artigli degli astri e di un monte di fantasie, ma, invece, siete  un figlio adottivo “predestinati a essere a immagine di suo Figlio” (Rm 8,29). Per questo possiamo dire “Abbà – Padre”. “Siamo figli, e se siamo figli, siamo anche eredi di Dio” (Gal 4,7). La vita, condotta dal Sole Nascente, sarà illuminata. Per Lui anche le tenebre non sono oscure …. e l’oscurità è brillante tanto quanto la luce” (Salmo 139, 12).

Ricetta per vivere bene

Il primo elemento del nostro oroscopo cristiano:è che non ricevete un messaggio da fuori, da una legge cieca di rotazione di astri  con messaggi falsi. Siete voi che guardando l’Astro del presepio, Gesù, saprete la direzione da prendere nella vita, perché Lui è il “cammino, la verità e la vita” (Gv 14,60). E’ Lui che dona la parola che orienta. La parola che dirà ciò che siamo è la Parola di Dio. Questa Parola orienterà ciò che dobbiamo fare per arrivare alla felicità e a vincere il male. Il secondo elemento siete voi che saprete maturare e cercare liberamente le soluzioni  incamminandovi verso Betlemme come i pastori; saper ascoltare come Maria e meditare nel cuore ciò che si è udito. Il pastore è il terzo elemento: Gesù, Astro Re, fu presentato ai pastori. Senza la dimensione del fratello bisognoso, non potremo mai considerarci cristiani seri e santi. L’orientazione che ci da la Parola di Dio, data dall’Astro Gesù, ci indirizzerà l’attenzione, l’affetto e la carità per rivolgerci ai bisognosi. Il dialogo con i poveri è elemento fondamentale in Gesù. Così poremo vivere sicuramente un anno felice perché “l’Astro, Gesù” ci guiderà. Ma avremo forza per dirigerci verso i poveri se diventiamo poveri davanti a Dio, cioè vuoti di noi stessi e pieni dell’amore che costruisce.

Benedizione che si costruisce

Il Signore ti dia la pace (Num 6,22). Desideriamo pace! Desideriamo un cammino sicuro, senza guerre, violenza e tirannie. Basta farselo. Desideriamo la benedizione di Dio. Gesù è questa benedizione. La benedizione è un dono e una missione, riceviamo una benedizione affinchè possiamo essere una benedizione per tutti, mostrando agli altri il volto di Dio. Ricetta della felicità: Avere un cuore come Maria: “guardar tutto quello che succede e meditarlo nel cuore” (Lc 2,19). Siate certi che non si misura la quantità degli anni della nostra vita, ma la vita che abbiamo messo in questi anni. Avremo tutte le benedizioni che desideriamo se prima noi stessi diventiamo una benedizione per gli altri.

Letture: Num . 6,22-27; Salmo 66; Gal. 4,4-7; Luca 2,16-21




 
© Copyright 2023/2024 - EssereCristiani.com - Tutti i diritti riservati
Realizzazione CMS

Banner